Bulloni e dadi sono gli elementi di fissaggio più utilizzati nell'ingegneria meccanica, spesso utilizzati per fissare insieme due o più parti. Quando si scelgono bulloni e dadi, oltre a considerare specifiche e materiali, è necessario comprenderne anche la qualità e le prestazioni per garantire un utilizzo sicuro e affidabile.
I gradi dei bulloni sono suddivisi in più di 10 gradi come 3.6, 4.6, 4.8, 5.6, 6.8, 8.8, 9.8, 10.9 e 12.9. Tra questi, i bulloni di grado 8.8 e superiore sono bulloni ad alta resistenza, per lo più realizzati in acciaio legato a basso tenore di carbonio o acciaio a medio carbonio e sono stati trattati termicamente. E il resto dei bulloni sono chiamati bulloni ordinari.
Ai bulloni corrispondono i dadi, anch'essi disponibili in diverse qualità e specifiche. Tradizionalmente, i dadi sono divisi in tre tipi in base allo spessore del filo: fine, ordinario e grosso. Tra questi, la frutta secca ordinaria è divisa in tre gradi: A, B e C. Negli ultimi anni se ne sono aggiunte due tipologie, Tipo I e Tipo II, in base alle effettive esigenze. I dadi esagonali sono divisi in tre tipi in base al loro spessore nominale: tipo I, tipo II e tipo sottile. La frutta a guscio superiore al grado 8 si divide in due tipologie: tipo I e tipo II.
Diversi tipi di dadi hanno anche i loro standard nazionali corrispondenti, come dadi esagonali GB41, dadi esagonali GB6170, dadi esagonali sottili GB6174, ecc. Il grado dei dadi è generalmente uguale o leggermente inferiore al grado dei bulloni per garantire la sicurezza e stabilità di bulloni e dadi quando utilizzati insieme.
Quando si scelgono bulloni e dadi, è necessario abbinarli in base alla situazione reale. In generale, bulloni e dadi dovrebbero essere della stessa qualità per garantire la loro idoneità al serraggio. Tuttavia, in alcuni casi speciali, poiché i bulloni sono facili da sostituire ma i dadi sono difficili da sostituire, è necessario considerare anche i fattori di costo e sicurezza, quindi la qualità dei dadi potrebbe essere leggermente inferiore a quella dei bulloni.
In breve, bulloni e dadi sono elementi di fissaggio molto importanti nell'ingegneria meccanica. Quando si selezionano, è necessario considerare la qualità, il materiale e le specifiche per garantirne la sicurezza e l'affidabilità. Nell'uso reale, sono necessarie anche manutenzioni e sostituzioni regolari per garantire il normale funzionamento di macchine e attrezzature.